Hostal Bon Sol Formentera
El Hostal Bon Sol Formentera se encuentra en la localidad de San Ferran, a 10 minutos del puerto de la Savina y cerca de bares y restaurantes.
Formentera è una meta paradisiaca e sì, sono certa che una volta che sarai arrivato e inizierai a godere dell’isola, non te ne vorrai più andaré. Ciononostante a volte, per svariati motivi, abbiamo a nostra disposizione solo un paio di giorni e mi piacerebbe svelarti che cosa non puoi assolutamente perderti durante questo week-end.
Innanzitutto, bisogna precisare che Formentera non vuol dire solo spiaggia. E, anche se alcune di loro sono state riconosciute fra le migliori al mondo, in quest’isola c’è così tanta varietà da poter dire: “Io rimango qui, non voglio più tornare!”.
Se sai già quando verrai, la prima cosa da fare è prendere il biglietto del traghetto per Formentera. Puoi farlo direttamente da qui con Trasmapi, la compagnia navale tra le più quotate del momento per le tratte Ibiza/Formentera. Inoltre, se prenoti usando il codice 2020YOSOYFORMENTERA tu potrai usufuire di uno sconto e io avrò una piccola commissione, il guadagno quinidi è assicurato per tutti.
Utilizza il codice 2020YOSOYFORMENTERA per usufruire degli sconti.
In secondo luogo, avrai bisogno di un mezzo di trasporto per muoverti nell’isola. Se parliamo solo di un paio di giorni, ti converrebbe noleggiare una bici – c’è anche l’opzione bici elettrica. Se invece siete una coppia, forse è meglio optare per una moto per potervi muovere rapidamente e con totale indipendenza.
Il fatto è che, se vieni durante l’estate, in alcuni parcheggi ti faranno pagare una piccola tassa che, ovviamente, sarà meno elevata per le moto. Se invece viaggi in famiglia, ti consiglio di affittare una macchina e, per i tragitti corti, di approfittare per fare un bel giro in bici in famiglia, per i più piccoli sarà un’esperienza indimenticabile. La mia bimba di due anni, ad esempio, adora le passeggiate nel seggiolino per bambini!
Se troviamo un alloggio mediamente economico, passare un fine settimana a Formentera non deve per forza essere eccessivamente caro. Già di per sé, nei mesi estivi sarà abbastanza complicato trovare una stanza in un hotel o in un appartamento per meno di 140 euro la notte.
Questi sono alcuni degli hotel più economici che puoi trovare a Formentera.
El Hostal Bon Sol Formentera se encuentra en la localidad de San Ferran, a 10 minutos del puerto de la Savina y cerca de bares y restaurantes.
El Hostal Illes Pitiuses se encuentra en el corazón de Formentera, en pleno pueblo de San Ferran y a 10 minutos del puerto de la Savina.
Se invece pensi che un giorno sia un giorno e vuoi passare una notte di lusso senza dare troppa importanza al portafoglio e dire sì al piacere, allora ti innamorerai di questi hotel:
Adesso sì, l’isola è nostra! Abbiamo tutto. La prenotazione aerea (o no) per arrivare a Ibiza, il biglietto del traghetto da Ibiza a Formentera e un veicolo per muoverci. E ora? Adesso non ci resta che godere dell’isola. Qui di seguito troverai il percorso che ho preparato apposta per te.
Iniziamo dando un’occhiata alle cose belle della nostra isola e a quanto può essere accogliente. La distanza più lunga in quest’isola è di soli 20 chilometri!
Approfittane! Scarica questa mappa di Formentera dal fresco design, preparata e aggiornata per farti localizzare tutti i punti più importanti dell’isola.
Perfetta per “perdersi” nell’isola.
Una volta arrivato a Formentera, troverai ad accoglierti il porto de La Savina e il suo omonimo faro. Dei tre fari che ci sono a Formentera, probabilmente è il meno conosciuto. Ciononostante, non potrai negarmi che al tramonto merita una foto, no? Prendi nota!
Se hai noleggiato un veicolo, potrai ritirarlo al porto stesso. Se invece preferisci portare le valigie al tuo alloggio, puoi avvisare la compagnia e farti lasciare la moto o la bici nel punto dell’isola che più preferisci.
Sfrutteremo la giornata per conoscere Ses Illetes, una spiaggia riconosciuta tra le migliori al mondo. Sarà amore a prima vista. In più, è munita di tutti i servizi necessari in una giornata di totale relax: ristoranti in cui mangiare, “chiringuitos” dove bere un buon cocktail, guardaspiaggia e accesso abilitato per disabili, aree con contenitori di rifiuti, amache e parcheggi. Per saperne di più su questa spiaggia e su come arrivarci, leggi la scheda completa della spiaggia di Ses Illetes.
Dopo un bel bagno rilassante, la prossima meta sarà il paesino di Es Pujols. Una volta uscito da Ses Illetes, prendi la strada che costeggia l’Estany Pudent e segui in direzione Es Pujols. Prima di arrivare, potrai fare una piccola sosta a metà strada per visitare il giacimento megalitico di Ca Na Costa: la rivelazione in esclusiva sulla presenza di popoli preistorici nelle Pitiuse.
Nel paese di Es Pujols avrai a portata di mano tutto il necessario. Supermercati, negozi, farmacie e ristoranti. È un paesino piccolo ma con molto fascino, oltre ad essere il più turistico proprio per la varietà di servizi che offre e, ovviamente, per la spiaggia che ne prende il nome.
Es Pujols ha un’incredibile varietà di posti in cui mangiare e sono tutti molto buoni. Io consiglierei, però, di andare a Sa Palmera per l’ubicazione, la fantastica vista e la sua “fideuà”, – un piatto tipico valenziano, simile alla paella ma a base di spaghetti,- di cui tutti si innamorano. Non aspettarti un ristorante di lusso, sarà infatti tra i più accessibili per il tuo portafoglio. Probabilmente, prima di sederti a mangiare dovrai aspettare che si liberi un tavolo, ma fidati, ne varrà la pena!
Ho riservato l’ora del caffè per una tranquilla visita a Es Caló de Sant Agustí. Si tratta di un piccolo borgo di pescatori che si potrebbe girare tranquillamente in dieci minuti, ma che ti terrà intrappolato per ore.
Qui potrai trovare ristoranti come il Café Rafalet o l’Es Caló. Entrambi perfetti per prendersi un buon caffè con vista sul mare.
Per continuare a godere al massimo dei piaceri di Formentera mentre scopri l’isola in un solo week-end, ho pensato che il modo ideale per chiudere in bellezza il pomeriggio, prima di ammirare il tramonto, è prendersi una birra bella fresca a Migjorn.
Kiosko 62 ti piacerà un sacco. Si tratta di un chiringuito situato nella spiaggia di Migjorn dall’ambiente divertente e disteso. Spesso fanno concerti e, con un po’ di fortuna, potrai assistervi. Si trova tra l’Hotel Gecko e il Ristorante Sa Platgea (qui fanno tra l’atro un riso ai frutti di mare spettacolare). Questo piccolo chiringuito non ti lascerà affatto indifferente. Se vuoi saperne di più su come raggiungerlo, dà un’occhiata alla scheda del Kiosko 62 a Migjorn.
E, se non avessi ceduto al fascino del Kiosko 62, e fossi ancora in tempo per ammirare un tramonto indimenticabile, la tua prissima meta potrebbe essere Es Cap de Barbaria. Tuttavia, se te lo stessi domandando, anche dalla spiaggia di Migjorn potrai godere di un tramonto spettacolare.
Il faro Es Cap de Barbaria è uno dei tre fari di Formentera e si trova su un promontorio roccioso a sud dell’sola, a quasi ottanta metri sul livello del mare.
Per raggiungerlo bisogna prendere la strada per Cap de Barbaria, passando da Sant Francesc. Se vieni durante i mesi estivi, dovrai lasciare il tuo veicolo al chilometro 6.5, a circa due chilometri dal faro, e da lì, proseguire a piedi o in bicicletta.
Sant Ferran è un piccolo paesino dell’entroterra situato nel centro dell’isola e molto ben comunicato. Negli anni Settanta fu una delle mete preferite dai giovani hippy, i quali conferirono all’intera isola la peculiare personalità che ancora mantiene. Il loro luogo di ritrovo era il Fonda Pepe, oggi ancora aperto.
La sua chiesa, molto caratteristica, si trova nella Plaza Mayor del paese, piazza nella quale si organizzano i principali eventi e la cui via, la Carrer Major, viene allestita per i mercatini durante le sere d’estate.
Proprio in questa stessa via possiamo trovare la Pizzeria Macondo, un locale con molto fascino in cui potrai assaggiare una pizza tra le migliori e generose dell’isola. In estate la terrazza è sempre molto affollata, se sei sicuro di voler cenarvi, ti raccomando di prenotare.
Dopo cena non avere dubbi nell’andare a visitare il mitico Fonda Pepe e nel perderti per le stradine di questo bellissimo paesino.
Vuoi contemplare un’altra delle meraviglie di Formentera? Di quelle che ricorderai per tutta la vita? Il mio consiglio è questo: imposta la sveglia ad un’ora che ti permetta di arrivare al Faro de la Mola in tempo per vedere l’alba. Se già di per sé questo emblematico faro risplende di luce propria, vederlo durante l’alba ti lascerà senza fiato. Davvero, consideralo quasi d’obbligo!
Il faro de La Mola si trova nel punto più a nord dell’isola, oltrepassando la località de El Pilar de la Mola. Se vieni tra maggio e ottobre ed è o un mercoledì o una domenica, non dimenticarti di fare un giro al Mercato de la Mola. Un mercatino hippy dove potrai trovare souvenir di Formentera fatti a mano da artigiani e veterani dell’isola.
Di ritorno verso il paese, ti suggerirei di fare una sosta al famoso ristorante El Mirador. Qui potrai approfittarne per prendere un caffè o un aperitivo seduto su una terrazza che ti offrirà una vera e propria vista panoramica di Formentera.
Il capoluogo di Formentera è San Francisco Javier o Sant Francesc, ed è uno dei sei paesi che costituiscono l’isola. È qui che si trova il Municipio di Formentera. In questo paesino è tutto molto accessibile, ti consiglio quindi di parcheggiare il tuo mezzo e di visitarlo a piedi.
Qui potrai trovare inoltre il supermercato più grande dell’isola, l’Eroski. Se devi fare una spesa grande per questi giorni, è l’opzione migliore. È munito anche di un parcheggio abbastanza grande, per cui, di solito, non ci sono problemi per trovare posto.
Se ti rechi alla Plaza Mayor del paese, di fronte al comune troverai la chiesa di Sant Francesc. È degna di essere fotografata in qualsiasi momento della giornata, ne ricaverai sempre un’immagine spettacolare. La sera il paese è molto animato. Bere qualcosa dopo aver cenato in uno qualsiasi dei ristoranti circostanti, potrebbe essere un’ottima opzione.
Sant Francesc dispone anche di un ufficio postale, un ospedale, un centro sportivo, scuole, librerie, negozi di moda, banche, saloni per mostre, musei e persino mulini a vento. Ti ci vorrà un bel po’ di tempo per visitare tutto.
Dopo esserti immerso nella vita del paese di Sant Francesc, è ora il turno di Cala Saona, un altro dei tanti gioielli che vanta Formentera e che non ti puoi assolutamente perdere, pur venendo solo un fine settimana.
Si tratta di una caletta di medie dimensioni situata tra le scogliere. Dalla sabbia bianca e le acque turchesi, ha la peculiarità di poter regalare tra i piú bei tramonti di Formentera.
In estate è sempre molto affollata, anche perchè è una delle spiagge più sicure per andarvi con i bambini. In ogni caso, vale la pena visitarla anche se si è in coppia.
Infine, siccome immagino che avrai sfruttato fino all’ultimo minuto del tuo tempo qui a Formentera, ti consiglio di riservarti un’ora per visitare La Savina. È il primo paesino che si trova arrivando a Formentera ma, se non è il posto in cui alloggi, la cosa normale è ignorare il suo fascino per arrivare in fretta alla prima meta da visitare.
Ti esorto quindi a passeggiare per le sue viuzze, ad andare al Parco Naturale di Ses Salines che si trova vicino al porto, o a fare due passi sul litorale del Estany des Peix, una delle migliori spiagge di Formentera se si viaggia con bambini, perchè, oltre ad essere sicura, offre una gran varietà di servizi.
Puoi considerare terminata la tua passeggiata sulla riva di questa spiaggia, una volta arrivato al Café del Lago, un ristorante specializzato in cucina italiana, ma in cui puoi prendere anche solo un caffè mentre contempli il mare. In alternativa, potresti anche fare un giro al mercatino allestito sul porto e comprarti un souvenir che ti invoglierà a tornare sull’isola.
Queste sono le tappe che ho preparato per sfruttare al massimo un fine settimana a Formentera, facendolo nel modo più bello e più completo possibile. Non dimenticarti di godere di ogni attimo e, soprattutto, di farlo senza fretta. Formentera invita a rilassarsi, a godere del momento e a sentire che ogni attimo passato in quest’isola è unico e irripetibile.
Quali sono le tue raccomandazioni? Incluiresti qualche altra meta a questa lunga lista pensata per un week-end? Sarò lieta di leggere i tuoi commenti!